0444695933
   Prezzo certificato
   Spedizione sicura

4 ducati oro falsi (monete in “oro” false)

Indice dell'articolo

4 ducati oro, falsi ?

La moneta preferita dai truffatori

Caratteristiche esatte di una moneta da 4 ducati oro

  • Diametro 39,68
  • Spessore 0,71
  • Titolo 986
  • Peso 13,96

Questa moneta è la preferita dai truffatori e vedo di spiegarti il perché partendo da nozioni di base sui pesi specifici.

L’oro avendo un peso specifico tra i più alti ( 19,25 gr per cm cubico ) è difficilmente falsificabile agli occhi di un operatore del settore in quanto solo tungsteno e platino si avvicinano al suo peso specifico ma uno è troppo duro da lavorare e l’altro troppo costoso per essere impiegati nel campo delle falsificazioni anche se nulla è escludibile nel mondo criminale.

Il metallo con il peso specifico maggiore e di durezza adeguata è l’argento con i suoi 10,49 gr per cm cubico che si riconosce subito perchè troppo leggero rispetto all’oro. Si, esistono gioielli in tungsteno placcati in oro ma sono poco lavorati e soprattutto vengono prodotti da aziende certificate che devono utilizzare macchinari costosissimi e che marchiano con la dicitura “tungsten-carbide” al laser ogni prodotto ed eliminare quel marchio e sostituirlo con un marchio contraffatto è veramente difficile ed antieconomico anche per il più “astuto” dei truffatori.

Il che vorrebbe dire che per ottenere una sterlina (placcato o rivestito in oro) di 7,99gr (come le originali) il truffatore dovrebbe crearla o in platino (troppo costoso il metallo), in tungsteno (troppo costosa la lavorazione) o in argento con uno spessore esageratamente maggiore (2,5 mm contro 1,52mm).

Ben diverso invece è successo con la famigerata moneta da 4 ducati in quanto per riprodurre un falso simile è bastato passare da uno spessore 0,71 mm ad uno spessore di 1,35 mm, spessore quasi doppio ma non facilmente intuibile a prima vista soprattutto per una moneta che non viene commercializzata tutti i giorni.

Metodi per riconoscere il falso:

1) tagliandola (ovviamente) si vede subito che c’è una ricopertura pesante d’oro

2) con le bilance per peso specifico ( grezzamente denominata bilancia ad acqua)

3) Piegandola con le mani (l’originale si piega facilmente, il falso è durissimo e non si piega se non con l’ausilio di pinze)

4) misurandolo con uno valido strumento di misura (come ad esempio un micrometro o un calibro digitale)

Non si riconosce con il test dell’acido se non si è limato PESANTEMENTE in quanto non si tratta di una placcatura ma di un vero e proprio rivestimento.

Ma esiste un altro falso, il ducato 18 kt

In commercio è stato scoperto un caso molto più raro, il ducato 18kt che ha uno spessore di circa 1 mm e non è una truffa pesante come quella descritta sopra. Si presuppone che sia un operazione di vecchissima data in quanto i pochi esemplari fino ad ora trovati erano di persone rispettabili e molto anziane che l’avevano acquistato molti anni addietro ma è bene sapere esiste anche questa mezza truffa (spesso involontaria).

Metodi per riconoscere il falso:

1) Misurandolo con uno valido strumento di misura (come ad esempio un micrometro o un calibro digitale)

2) Con le bilance per peso specifico ( grezzamente denominata bilancia ad acqua)

3) Piegandola con le mani (l’originale si piega facilmente, il falso si piega ma con molta più forza)

Spero di esserti stato utile e ricordati che le domande sono molto gradite.

Mauro Gottardo Amministratore

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?