0444695933
   Prezzo certificato
   Spedizione sicura

Calo di peso fisiologico dell’oro dopo la fusione

Calo del peso dell'oro dopo la fusione

Indice dell'articolo

 

Cosa si intende per “calo del peso dopo la

fusione”?

 

Se sei del settore lo sai già, ma nel caso fossi nuovo o stessi leggendo per pura curiosità personale ti sarà già successo quando si parla di lavorazioni di gioielleria di sentire il termine “calo” e ti sarai chiesto che cos’è.

I termini “Calo di peso dopo fusione” e “calo di titolo dopo fusione” derivano dalla definizione tecnica del settore “Calo di lavorazione”

Calo di lavorazione: la differenza di peso della “materia prima” immessa nel ciclo di lavorazione ed il peso del prodotto finale.

Pertanto quando parliamo di fusioni in oro avremo:

Calo del peso dell’oro dopo fusione che possiamo definire come: la differenza di peso dell’oro immesso nel ciclo di lavorazione (la sola fusione nel nostro caso) ed il peso del prodotto finale.

Calo del titolo dell’oro dopo fusione che necessita di un articolo a parte per meglio spiegarlo ma che potremmo riassumere in: la differenza tra risultato del calcolo dell’oro puro contenuto nella verga (l’analisi) ottenuta dalla fusione di rottami e l’effettivo oro puro contenuto in quei rottami.

 

O ipersemplificando: la differenza di titolo dell’oro immesso nel ciclo di lavorazione (la sola fusione nel nostro caso) ed il titolo finale.

In questo articolo intanto vedremo il calo fisiologico del peso dell’oro dopo fusione

Come già accennato nell’articolo precedente meno dell’2% dei compro oro ha un metodo per calcolare almeno in maniera approssimativa se i cali di peso e di titolo dell’oro in fusione sono corretti. In sintesi si fidano del loro banco metalli ciecamente o quasi.

Per calo fisiologico dell’oro in fusione intendiamo “la differenza tra peso fatto prima della fusione e peso fatto dopo la fusione di oro ripulito da pietre e parti non in oro”.

Per quanto precisa possa essere la pulizia dei rottami e gioielli in oro, qualche parte non nobile spesso vi rimane. Qualche pietruzza difficile da togliere, qualche molla o dello sporco.

calo del peso dell'oro fisiologico dopo la fusione
Come calcolare il calo del peso dell’oro fisiologico dopo la fusione

Nonostante questa pulizia ed eliminazione delle parti non in oro possa essere molto accurata il calo di peso dell’oro dopo la fusione purtroppo non è uguale per tutti i tipi di gioielli. La gioielleria massiccia generalmente ha un calo di molto inferiore rispetto a gioielli in tubo gas (quelli vuoti per capirci). Non c’è una percentuale fissa di calo di peso fisiologico dell’oro dopo fusione appunto per le varie casistiche appena enunciate, ma comunque non c’è nemmeno un enorme divario (circa 0,5% contro 1% circa). Una differenza ancora più ridotta c’è quando la fusione è di materiale pieno ad alta titolazione come lingotti in oro 24 carati o monete di titolo pari o superiore a 900‰ (si può arrivare anche a calo dello 0,1%).

Perché ti è utile stimare il calo di peso dell’oro dopo fusione?

Potresti essere una persona accorta, che assiste alla fusione e pertanto reputi impossibile che ci possano essere cali anomali di peso dell’oro e che pertanto basti tenere sotto controllo il titolo, visto che hai assistito alla fusione dall’inizio alla fine del processo.

Potresti invece fidarti ciecamente di quell’amministratore del banco metalli dove ti rivolgi, che è molto simpatico e gentile. Siete persino diventati amici ed uscite assieme a cena qualche sera.

E poi tu sei un tipo che va “a pelle” e sei sicuro di poterti fidare.

Ora ti racconterò due aneddoti:

All’inizio non fondevamo noi, avevamo una fonderia che fondeva conto terzi e ci appoggiavamo a loro. Ne avevamo cambiate già tre e questa “a pelle” ci dava maggior fiducia. Si assisteva alla fusione e ci prendevamo anche le ceneri che rimanevano fuori. Era il primo decennio del nuovo millennio (perdonami la rima sciocca). I cali che avevamo anche con fonderie precedenti erano mediamente di 20-30gr al kg e pertanto per noi quello era il calo fisiologico dell’oro dopo la fusione.

A quel tempo tutti i compro oro che conoscevo e tutti i banco metalli che avevo interpellato erano della convinzione che cali del genere erano normali, fino a che un giorno un conoscente mi insinuò il grosso dubbio che fossero cali esagerati e tutt’al. Ebbi poi la fortuna di venire in possesso di un piccolo forno elettrico che riusciva a fondere fino a 3 kg di oro. Non avrei potuto fondere da solo nel garage di casa ma come tutte le prime volte volevo fare dei test prima di avventurarmi nello spendere troppi soldi in una fonderia tutta nostra e perfettamente regolare. I test dimostravano che i cali di fusione fatti in casa erano di gran lunga inferiori rispetto a quelle di tutte le fonderie. E sottolineo che io non stavo utilizzando strumenti costosi, ma un fornetto elettrico che avevo pagato poco più di 300 euro. Da li mi prodigai per regolarizzare la cosa con una fonderia a norma di legge.

Quello che davvero non ho mai capito:

  • Come riuscivano a fare sparire grammi extra di oro sotto il mio naso e sotto il naso dei nostri clienti che mandavamo a fondere presso quella fonderia
  • Perché ca….ppero mi sono fidato a pelle invece che accertarmi prima se quei cali di peso dell’oro dopo la fusione erano veramente cali fisiologici dell’oro o altro.

La risposta era che non avevo dati, non sapevo nemmeno quanto fosse un calo fisiologico dell’oro dopo la fusione

Secondo aneddoto:

Premessa, si dall’inizio del nostro operato come fonderia, Marianna ha ideato un calcolatore che possa stimare i cali di peso e di titolo dell’oro dopo la fusione.

Nonostante i nostri fornitori continuino a dirci “io mi fido di voi” adottiamo su noi stessi il metodo di controllo tramite un calcolatore di stima del “calo di peso fisiologico dell’oro dopo fusione” e calo di titolo fisiologico dopo fusione”.

In una serie di fusioni ci siamo trovati con cali anomali stile (20 grammi al kg) quando, come abbiamo già detto sopra, il calo fisiologico dell’oro dopo fusione si aggira tra i 0,5 e massimo l’1% del peso (cioè 5-10 gr per kg).

I compro oro fornitori, assistevano alla fusione, non si ponevano il problema e anche loro… si fidavano a pelle di noi (in questo caso grosso errore, anche se in buona fede). Alcune fusioni le avevo fatte io personalmente. Di me stesso a pelle mi fidavo, e sbagliavo.

Marianna, l’ideatrice del calcolatore, mi fece notare i cali anomali, cali che c’erano stati per 4 fusioni consecutive sullo stesso forno. Il mio migliore amico mi ha insegnato il “guarda, non pensare” e assieme a Davide abbiamo guardato il crogiolo che però risultava perfetto. Abbiamo guardato il fondo del forno e subito sembrava tutto apposto, ma poi da un’ispezione più approfondita, tramite martello e scalpello, abbiamo visto ed estratto dell’oro fuso che era finito sul fondo del forno. Per meglio riispezionare il crogiolo abbiamo deciso di romperlo e nella parte del fondo sembrava come una spugna piena di pezzettini dell’oro. In pratica il crogiolo aveva come una specie di micro pori che permettevano a minuscole quantità di oro di trapassare e finire poi sul fondo del forno. Questa cosa è davvero rara, in più di 10 anni ci è successo solo 2 volte. Ribadisco che questa è una cosa rarissima, ma è per dare un esempio di quanto importante sia avere un metodo di controllo dei cali di fusione dell’oro, cosa in verità molto semplice. Ovviamente una volta individuato l’errore i quattro malcapitati sono stati avvisati e rimborsati.

Quando li ho invitati ad usare il calcolatore per controllare cali di peso dell’oro dopo fusione anche loro mi hanno risposto tutti e quattro “ma tanto ci pensa Marianna no!”.

Riassumendo:

  • Il calo fisiologico dell’oro dopo fusione si aggira tra lo 0,5% e massimo l’1% quando è pulito
  • È importantissimo tenere un record dei cali di fusione dell’oro, indipendente mente del livello di fiducia che hai nei confronti dell’addetto alla fusione.
  • Cali sopra all’1% vanno assolutamente investigati, poi una volta può succedere, due difficile, tre assolutamente no.

Grazie per aver l’etto l’articolo “Calo di peso fisiologico dell’oro dopo fusione”

Nel prossimo articolo vedremo:

  • Cali del titolo dell’oro dopo fusione
  • L’uso del calcolatore per stimare al meglio i cali di titolo e peso dell’oro dopo fusione
  • Come ottenere gratuitamente il calcolatore ideato da Marianna

Non mancare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?