0444695933
   Prezzo certificato
   Spedizione sicura

Diamanti Scastonatura chimica e Scastonatura manuale

Indice dell'articolo

Ti sei mai trovato a dover mandare a malincuore dei gioielli in fusione con diamanti troppo piccoli o troppo difficili da togliere?

Ti è mai successo di rompere un diamante nel tentativo di scastonarlo?

Come recuperare oro e diamanti tramite scastonatura chimica e come funziona.

Quante volte hai perso troppo tempo a scastonare i diamanti da un anello come questo ?

Ti sarà capitato più volte di tentare di togliere i diamanti da anelli simili a quello nella foto, per poi scoprire che hai perso troppo tempo rispetto al valore della vendita. O magari nel tentativo di toglierli sono rimbalzati in giro per il negozio e non sei più riuscito a trovarli? Tranquillo, non sei l’unico (a sia chiaro a me non è MAI successo).

O hai mai tentato di smontare un diamante da incastonature come queste e poi…

…ROMPERLO. Si, un bel diamante da 0,70 ct valore circa mille0 euro diventa un diamante da valore quasi nullo da delegare all’uso industriale.

Sei hai avuto uno o più di questi problemi e non conosci la soluzione devi assolutamente leggere  questo articolo.

Scastonatura manuale professionale e scastonatura chimica a confronto

Tra i nostri servizi abbiamo la scastonatura manuale che viene eseguita dai nostri incastonatori professionisti che si occupano della scastonatura di pietra di importanza medio elevata. Ovviamente il tutto previo preventivo e unicamente consigliata solo quando veramente conveniente.

I vantaggi della scastonatura manuale professionale :

  • Rapida
  • Si può fare anche per un singolo pezzo
  • Recupero totale del metallo

Gli svantaggi:

  • Costosa e di conseguenza antieconomica per diamanti troppo piccoli

2) Scastonatura chimica (o decastonatura chimica)

La scastonatura chimica avviene invece tramite un impianto a reazione chimica. Per questo processo si utilizza un macchinario ed una serie di procedimenti chimici. Grazie a questo l’oro si scioglierà senza bisogno della fusione e pertanto verranno recuperate tutte le pietre dure senza danneggiarle minimamente.

I Vantaggi della Scastonatura chimica:

  • Recupero totale delle pietre
  • Relativamente economico per quantità medio elevate (per grosse quantità si spende molto meno rispetto alla scastonatura manuale)

Gli svantaggi

  • Tempistica (circa una settimana)
  • Costosa per  quantità troppo piccole
  • Perdita di una piccola parte di metallo
  • Impossibilità di assistere al procedimento (a causa della durata)

    Quanto costa la scastonatura manuale?

Penso che ci arrivi da solo che la rosa di prezzo è vastissima, passiamo da un “gratis”  tipo togliere un diamante da un solitario a 4 griffe ad addirittura oltre i 10 euro nel caso di un incastonature simili alla figura n.3 dove che il tempo si allunga notevolmente sia per il tipo di incastonatura sia per la particolare attenzione che serve mettere visto il valore del diamante stesso.

Quanto costa la scastonatura chimica?

La scastonatura chimica si aggira all’incirca sulle 150-250€ a seconda delle quantità di metallo ed a seconda del livello di urgenza. Nel costo della scastonatura chimica non si tiene minimamente in cosiderazione il valore dei diamanti e la quantità può essere anche di 500gr o più. Per meglio intenderci scastonare chimicamente 200gr di oro con all’interno 100 diamanti del valore di mille euro all’uno (totale 100.000,00€) o lavorare 500gr di oro con all’interno tutti diamanti di scarsissimo valore per un totale di soli mille euro non vanno ad influenzare il prezzo di lavorazione perchè la tempistica è la stessa e non ci sono fattori rischi che invece vengono tenuti in considerazione sulla scastonatura manuale. Ovviamente questo è un esempio estremo in quanto i diamanti da mille euro vanno fatti smontare manualmente (vedi il paragrafo “I vantaggi della scastonatura manuale professionale”)

Quando conviene la scastonatura chimica?

Questo  paragrafo è quasi inutile ma lo scrivo solo per dar conferma ai tuoi calcoli ed alle tue deduzioni. Ovviamente serve assicurarci che andremo a recuperare almeno 500€, al di sotto certamente non è conveniente ma piuttosto conviene aspettare ad accumulare un maggiorn numero di diamanti incastonati magari ottimizzando il peso, cioè tagliando la parte di oro che riesci a togliere tu (o i tuoi colleghi) tenendo unicamante il diamante ed il castone, cioè tagliando con un tronchese l’anello (o altro gioiello) la parte di oro che puoi togliere senza fare alcun danno ai diamanti.

Quanto metallo si perde con la scastonatura chimica?

Purtroppo la scasconatra chimica prevede una grossa perdita di metallo durante il trattamento, sia di metallo non nobile che dell’oro o altri metalli pregiati. Non esiste una regola fissa ma per esperienze siamo attorno al 2% di metallo puro non recuperabile rispetto alle fusioni tradizionali a gas o ad induzione. Ovviamente questa potenziale perdita viene considerata in fase di preventivo e nel caso la scastonatura chimica non sia conveniente la cosa ti verrà subito comunicata e non si procederà senza il tuo consenso.

Scastonatura fai da te

Esiste un terzo tipo di scastonatura ed è la” scastonatura fai da te”. Capisco che spesso ci si trovi a dover agire immediatamente per meglio soddisfare il cliente o per urgenza di mandare l’oro in fusione. Per esperienza posso solo dirti che ho visto moltissimi diamanti del valore di migliaia di euro rompersi e perdere completamente il loro valore. Almeno prima di rischiare ti consiglio di farti la seguente domanda: quanto ti potrebbe costare la scastonatura fai da te nel caso di rottura di un diamante?

Non mi intendo molto di diamanti, come posso fare per sapere se quelli che ho in casa sono di un valore sufficiente a giustificare una scastonatura chimica?

Se hai domande non esitare a pormele, anche se sei della convinzione che non ti servirai mai presso la nostra azienda personalmente sono molto interessato alle tue domande perchè esse saranno per me spunto di nuovi articoli o di studio.

perciò

non farti nessuno scrupolo

chiamami subito al

0734/901943 o 347/7480746

Oppure

Scrivi a: info@bancometalli.eu

oppure a:  ilcomprodiamanti@gmail.com

Avrai le risposte che cerchi e mi farai anche un grossissimo favore.

Grazie

Mauro Gottardo responsabile dei centri “il compro diamanti Vicenza” e “Il compro diamanti Fermo”. Gemmologo certificato IGI di livello 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?