0444695933
   Prezzo certificato
   Spedizione sicura

Certezza di titolo su lingotti 999,9 e certificati per Lingotti in oro. (good delivery e la L.B.M.A.)

Indice dell'articolo

Come acquistare con certezza oro da investimento

Lingotti in oro certificati

LBMA unico vero ente certificatore mondiale affidabile

Partiamo da una domanda molto diffusa: “il lingotto d’oro che acquisto è certificato?”

Ovviamente qualsiasi rivenditore dirà “si, certamente” in quanto si è organizzato ad emettere lui stesso certificati che purtroppo non hanno nessun valore. La denominazione di uso comune del termine “certificazione” in verità è un “autocertificazione”.

Perdonami l’esempio terra terra,  puoi pure darmi dello spartano, ma rende sicuramente più semplice e chiaro il concetto:

Che valore ha la certificazione di un oste che “certifica”  il suo vino come “Vino di altissima qualità”?

In qualsiasi ambito una certificazione per avere senso logico e valore indiscutibile deve essere emessa da un’autorità indipendente, imparziale ed altamente etica, e non solo, tale autorità deve essere riconosciuta come tale da tutti i professionisti del settore, o almeno dalla maggior parte e godere di altissima reputazione e tracciato storico di elevata etica professionale.

Lingotti in oro certificati

Esiste un ente certificatore affidabile che possa certificare l’autenticità del lingotto d’oro che sto acquistando?

Praticamente no, in quanto nessuno al mondo può permettersi di certificare un lingotto che anche se al momento della vendita potrebbe avere tutti gli standard richiesti a posteriori dalla vendita può venire alterato facilmente.

MA

ESISTE UN ENTE CHE PUO’ DARE GARANZIE PERSINO MAGGIORI DELLA SEMPLICE CERTIFICAZIONE DIUN LINGOTTO.

e tale ente è la risposta alla domanda per te più importante:

Come posso fare per assicurarmi che il lingotto d’oro che sto acquistando sia realmente un lingotto in oro?

Esiste un’autorità indipendente, altamente competente che ha ideato una serie di procedure e di standard molto rigorosi che permettono ad alcune aziende l’emissione di lingotti certificati GOOD DELIVERY.

Cos’è il GOOD DELIVERY?

Il Good Delivery è una certificazione rilasciato dalla “London Bullion Market Association” da tutti conosciuta con l’acronimo LBMA, che permette di avere la massima garanzia degli standard dell’oro e dell’argento in lingotti. Questo marchio è praticamente garanzia assoluta. Solamente i lingotti che soddisfano i requisiti previsti dalla “Good Delivery” vengono detenuti presso caveau (caveau autorizzati esclusivamente sempre dalla LBMA) delle banche incaricate allo scambio tramite trading. I lingotti in oro devono pesare 400 once troy (12441,40 grammi) mentre quelli di argento devono pesare 1000 once troy (kg 31,1035 ).

Gli standard della LBMA sono rigidissimi sia sulla parte della produzione che della struttura aziendale sia storica che attuale.

Lingotti in oro certificati e London Bullion Market Association

Alcuni esempi di caratteristiche che l’azienda deve soddisfare:

  1. Esiste da almeno cinque anni e raffina il metallo per il quale si richiede lo stato di Buona Consegna da almeno tre anni.
  2. Una produzione annua di raffinazione non inferiore a 10 tonnellate per l’oro o non inferiore a 50 tonnellate per l’argento
  3. Un patrimonio netto tangibile non inferiore all’equivalente di 15 milioni sterline
  4. Titolarità, posizione finanziaria e reputazione tali da soddisfare i test di Due Diligence praticati nel Loco London Market.
  5. Il richiedente deve implementare il programma di approvvigionamento responsabile di LBMA e superare un controllo i prima dell’ammissione alla Good Delivery List. (in pratica niente sfruttamento di bambini, lavoro disumano, inquinamento o danneggiamento territoriale).

Per ulteriori dati sulla LBMA e sul “Good Delivery” : https://www.lbma.org.uk/

Questi punti fanno già capire, anche alle persone non esperte di analisi aziendale, che una struttura con patrimonio di 15 milioni di sterline (poco più di 18 milioni di euro) non avrà problemi economici che lo possono indurre a falsificare lingotti che poi potrebbero rovinargli la carriera a vita. Ma soprattutto se il movimento è di 1 tonnellata di oro all’anno (minimo) e di 50 tonnellate d’argento vuol dire che siamo all’interno di un’azienda dove gli utili e fatturati raggiungono cifre da capogiro e che a nessuno dei soci e amministratori dell’azienda  passerà mai per la testa di uscire dagli standard aziendali che li hanno portati al successo.

Perdonami un altro esempio piuttosto grezzo ma che ti darà una idea molto chiara e semplice: Sarebbe come avere una gallina dalle uova d’oro che produce 1 milione di euro di guadagno netto all’anno ma che mangia solamente mais biologico per un valore di 100€ al mese. Tenteresti di ingannarla, cambiandole la dieta con mais non biologico che potresti acquistare a 10€ al mese?

Nessun proprietario, per quanto tirchio, avido e stupido farebbe una cosa del genere, figuriamoci un’azienda con molteplici figure aziendali storiche che hanno impiegato decenni per trovare e far crescere questa “gallina”. Il loro lavoro non sarà certo quello di economizzare sul suo cibo, ma casomai trovare altre galline e ripetere lo stesso identico processo senza cambiare di una virgola di ciò che li ha portati ad essere tra le primissime e rare aziende mondiali ad avere questo privilegio. O addirittura trovare un mais biologico di migliore qualità, non importa quanto costi in più, perché si cercherà di tenere in perfetta salute la gallina in modo che viva il più allungo possibile.

Lingotto oro certificato

Pertanto per ritornare alla domanda Come posso fare per assicurarmi che il lingotto d’oro che sto acquistando sia realmente un lingotto in oro?

Personalmente rispondo con due consigli:

  1. Acquistando lingotti prodotti da aziende certificate Good Delivery dalla LBMA
  2. Creando tu stesso una tua procedura di acquisto che ti permetta di elevare il tuo standard di acquisto. In pratica ti sto consigliando di diventare una piccola LBMA. Come fare? Creando tu stesso una lista di requisiti da soddisfare e da irrigidire a seconda della quantità di metallo che consideri acquistare.

Esempi/suggerimenti:

1: verificare se il bancometalli è regolarmente iscritto all’albo in qualità di operatore professionale in oro presso la Banca d’Italia al link : https://infostat.bancaditalia.it/GIAVAInquiry-public/oro.html

2: chiedere una foto del lingotto in modo da vedere quali marchi di certificazione riporta sul lingotto stesso o sul blister. Devono essere riportati i marchi “LBMA” “Good delivery refiner” e un numero seriale di produzione che permette di contattare il produttore per ottenere ulteriori conferme sull’effettiva produzione e consegna.

a questo proposito vedi anche https://www.bancometalli.eu/lingotti-in-oro-investimento/

3: in caso di quantitativi importanti chiedere visura camerale e ultimo bilancio depositato.

questo ti permetterà di studiare la storicità di un azienda e il livello di solvibilità. Più alti sono utili e patrimonio e maggiore è la garanzia che l’azienda vorrà lavorare eticamente per incrementare utili nel più lungo tempo possibile.

Ti sembra troppo invadente una richiesta del genere puoi richiedere alla camera di commercio (anche tramite il tuo commercialista) sia la visura che il bilancio (basterebbe anche solo il bilancio) al costo di 10€ circa cad. in quanto sono dati di pubblico dominio non soggetti a tutela di privacy.

Ps se ti vuoi rivolgere a noi non esitare a chiedere tutto questo. Sarà  per noi motivo di orgoglio poter dimostrare la nostra solidità aziendale con documenti ufficiali e non con chiacchiere.

Lingotto oro certificato, come azzerare i rischi dell’acquisto.

Premesso che se stai leggendo questo articolo significa che stai prendendo in seria idea l’opzione acquisto e tenendo presente che se acquisterai arriverà il momento che devi anticipare i TUOI soldi tramite un bonifico, e pertanto ti devi esporre a rischi quale di queste aziende ti ispirano più fiducia?

  1. Un’azienda che fattura circa 10 milioni all’anno ma che è costantemente con utili rasenti allo zero (o addirittura in perdita) e che magari è aperta da soli 2-3 anni con elevato numero di debiti
  2. Un’azienda che fattura mediamente 8 milioni all’anno, che ha utili sopra ai 50mila euro, che è sul mercato da oltre 10 anni e che nel bilancio vanta crediti superiori ai 300mila euro in liquidità

Potrebbe essere che quanto ho scritto sopra non ti sia pienamente comprensibile, in questo caso ti esorto a farti aiutare da un commercialista o da qualcuno che sappia leggere un bilancio (cosa non semplicissima, ma purtroppo è così) in modo che tu possa essere tranquillizzato o allertato da una persona di tua fiducia

Spezzo una lancia a favore di tutti gli operatori Italiani del settore, compreso i miei più acerrimi concorrenti:

Per quanto all’estero noi Italiani abbiamo una reputazione da “furbetti” (o purtroppo aggettivi ben peggiori) le leggi Italiane in materia di metalli preziosi sono veramente rigide e ferree. Un gioiello, una moneta o un lingotto che presentino anche un solo millesimo in meno rispetto allo standard dichiarato (ad esempio un anello marchiato 750 millesimi che risulti poi 749) prevedere reclusione e revoca del diritto di produzione. In parole povere chiudi bottega e devi spendere un bel po’ di soldi in avvocati per non finire in galera. Questi standard rigidi non esistono all’estero. E’ successo in passato che qualche rara piccola azienda abbia fatto piccole truffe e sia finita male, ma sono casi davvero rarissimi, a differenza di aziende estere che possono permettersi minor rigidezza a causa dei pochi o nessun controllo. Pertanto come noi italiani siamo i migliori in settori come cucina, moda, arte e molto altro così possiamo vantare di essere i migliori nel settore del settore orafo e nell’oro da investimento. Esistono lingotti e gioielli falsi, ma non escono mai dai canali ufficiali.Fai benissimo a diffidare, ma quando acquisterai da un produttore italiano sei già a ben otre metà strada per un acquisto sicuro. Se poi chiederai le garanzie sopra descritte potrai dormire sonno tranquilli.

Grazie per aver letto fino in fondo questo articolo. Attendo tue domande sull’argomento, sarà un privilegio per me risponderti personalmente e mi sarà di enorme aiuto per creare articoli futuri.

Mauro Gottardo amministratore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?