Gli oggetti in metallo prezioso posti in vendita nel Regno Unito devono recare il marchio di responsabilità, l’indicazione del titolo e l’hallmark dell’Ufficio del Saggio. In Italia sono poco diffusi i gioielli in oro provenienti dall’isola Britannica mentre sono molto più diffusi oggetti ornamentali dei quali può risultare difficoltosa l’identificazione nel caso non si abbia una minima conoscenza dei marchi di argento inglese, dello Sterling, Sheffield e del platted (materiale placcato argento).
Il marchio di responsabilità identifica il fabbricante o l’importatore e deve essere approvato e registrato dall’Ufficio del Saggio.
È composto da due o più lettere maiuscole all’interno di un contorno geometrico, scelto tra quelli autorizzati dall’Ufficio del Saggio. Nel caso di persone fisiche le lettere utilizzate devono essere le iniziali del nome (ad es. Mr. Robert John Brown, RJB o RB), in quello di persone giuridiche devono essere le iniziali delle parole che compongono la ragione sociale (ad es. J.S. Brown Ltd., JSB o JSBLd). Qualora questa fosse composta da una sola parola devono essere utilizzate la prima e l’ultima lettera (ad es. Browns, Bs).
Glossario dei Marchi di Argento Inglese e non.
- Britannia silver= argento 958
- Plated = placcato
- Sheffild= Tecnica utilizzata nel ‘700 che consisteva nell’applicare ad una lastra di rame una lamina in argento perfezionata poi sempre alla fine del ‘700 inserendo duelastre di argento con in mezzo la lastra di rame, aggiungendo inoltre, nei punti di maggior attrito, un‘ulteriore lamina di argento. Il nome nacque dall’omonima città Sheffild
- Silver= argento (generalmente utilizzato per argento 800 ma anche per tutti gli altri titoli)
- Silver plated (anche Silver plate o silverplate) = Placcato in argento
- Sterling = si riferisce specificamente ed unicamente all’argento di titolo 925
Qui sotto i marchi e le relative descrizioni.



Su www.bancometalli.eu alla pagina “Compro oro di successo” troverai maggiori dettagli sull’articolo, la possibilità di scriverci per ulteriori chiarimenti (o suggerimenti) ed altri articoli fondamentali per la tua attività tra cui:
- Monete d’oro false: 4 Ducati, come riconoscerli
- Ti hanno sequestrato gioielli perché risultavano rubati? Conosci l’art. 1153?
- I lingotti d’oro e d’argento falsi della MP Metalli preziosi
Visita il sito www.bancometalli.eu pagina Compro oro di successo
E grazie per aver letto questa informativa.
Mauro Gottardo