0444695933
   Prezzo certificato
   Spedizione sicura

Sterline false: come riconoscere sterline d’oro false anche se non sei esperto del settore o se addirittura non ne hai mai vista una prima.

Indice dell'articolo

Sterline autentiche e Sterline false, come possiamo riconoscerle?

Con i tempi che corrono, ma in verità anche in tempi piuttosto remoti, è più che lecito il timore di cadere in qualche tipo di imbroglio quando si acquista oro da investimento, sopratutto quando si acquistano sterline senza conoscerne le caratteristiche principali che ora elenchiamo:

Sterlina oro :

diametro mm 20,5

spessore mm 1,52

peso gr 7,9981

titolo 916,7 millesimi o 22kt

oro puro contenuto gr 7,3224

Sterline False
Sterlina autentica. Sterline false come riconoscere

La falsificazione di una sterlina in oro è altamente difficile, improbabile e sopratutto antieconomica anche per i più abili falsificatori di livello mondiale. Così costosa e complessa a tal punto che chiunque abbandonerebbe l’impresa prima ancora di iniziare e vediamo subito il perchè:

L’oro puro  ha peso specifico 19,25. L’oro 22kt  (916,7/1000) ha un peso specifico molto vicino a 18,30 peso specifico molto alto che pochi metalli hanno.

(fonte http://www.themeter.net/pesi-spec.htm)

Sterline autentiche e Sterline false, come possiamo riconoscerle?

Per poter avere una moneta con le identiche misure sopra elencate il falsificatore dovrebbe per forza di cose utilizzare metalli con un peso specifico almeno pari a quello dell’oro 22kt e questi sono rari e costosi (come ad esempio il platino) oppure troppo duri da lavorare (tipo il tungsteno).

Creare una sterlina falsa, con metalli diversi dall’oro, vorrebbe dire avere una moneta che pesa meno del peso specificato nella tabella sopra oppure una moneta con spessore maggiore per ottenere lo stesso peso. Pertanto è sufficiente avere una bilancia di precisione e al limite un calibro per accertarsi dello spessore.

Concludo dicendo che in oltre 10 anni di attività non ho mai visto una sterlina con un peso di 7,99 che fosse falsa. Può capitare che con il passare di moltissimi anni qualche sterlina comunque autentica pesi qualche centesimo in meno ( anche 7,93 gr ), ma le sterline false pesano ben meno di 7 grammi (circa 6 a seconda del metallo utilizzato).

Sterline autentiche e Sterline false, come possiamo riconoscerle?

In fine concludo veramente con una foto di una sterlina falsa dove oltre alle caratteristiche di peso si può vedere che le incisioni sono esteticamente completamente diverse da una sterlina autentica

Sterline false placcate oro
sterline false placcate oro 24kt

(tungsteno e platino)

4 risposte

  1. Carissimo Mauro ho aquistato su ebay delle sterline oro: la prima e una quintupla ma sulla prova dal mio orefice spariscono i 22 ct ma andiamo su 18 perché???Poi altre 2 sterline periziate che come non mi fido gli ho fate controllare hanno lo stesso pesi ma di diametri non sono uguali neanche di spessore come mi puoi aiutare GRAZIE

    1. Buongiorno Dimitrios e grazie per la domanda che effettivamente è molto importante.
      Mi permetto di scrivere delle cose che già sai, ma che non posso dare per scontato che i lettori sappiano.
      Il test chimico più diffuso è: 1) strofinare l’oggetto da testare su una pietra paragone; 2) metterci sopra alcune gocce di acido nitrico in diluizione corrispondente al titolo da testate (nel nostro caso acino nitrico per test del 22kt) e 3 osservare se il segno rimane o scompare (non è quello che raccomandano di fare i produttori).

      E’ importantissimo sapere che gli acidi non sono affidabili, sopratutto se ci si limita alla semplice osservazione della permanenza o meno del segno fatto sulla pietra. Gli stessi produttori ed imbottigliatori degli acidi nelle istruzioni scrivono di non fare il test come descritto sopra ma fare sulla pietra 2 segni, 1 con l’oggetto da testare e il secondo con un metallo dal titolo certo; poi confrontare se la reazione tra i due segni è IDENTICA (in sintesi se scompare alla stessa velocità).
      Aggiungo come esperienza non solo mia ma di moltissimi miei colleghi e concorrenti che fino ad ora non abbiamo mai trovato un acido 22kt che non faccia scomparire il segno delle sterline, tanto che i veterani non utilizzano l’acido 22 per i test delle sterline ma il 21kt, con la procedura suggerita dai costruttori dell’acido.
      Spero di essere stato di aiuto, rimango a disposizione per chiarimenti o altre domande.

    1. Dovrei vederla, ma da quello che hai scritto non vedo indizi per dire che sia falsa. Però servirebbe vederla dal vivo. Se per caso sei delle nostre parti e passi un attimo in negozio i ragazzi te la possono guardare, il servizio non ha alcun costo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Possiamo aiutarti?